Tematica Animali preistorici

Sinosauropteryx prima Ji & Ji, 1996

Sinosauropteryx prima Ji & Ji, 1996

foto 860
Foto: I. Laikayiu
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Compsognathidae Cope, 1871

Genere: Sinosauropteryx Ji & Ji, 1996

Descrizione

Benché affine al famoso Compsognathus, è forse più importante di quest'ultimo: grazie ad esso, infatti, si capì che dinosauri come il Velociraptor e l'Oviraptor erano coperti da un fitto manto di piume. Tre esemplari sono stati finora trovati: GMV 2123 (NIGP 127586), NIGP 127587, D 2141, e GMV 2124. Benché lungo solo un metro e venti, questo dinosauro è importantissimo per i paleontologi: si tratta infatti del primo dinosauro piumato scoperto dopo l'Archaeopteryx. Sul fossile del Sinosauropteryx sono infatti conservati i resti di minuscole strutture simili a rudimentali piume, dei semplici filamenti allungati che sembrano uscire dalla pelle della schiena, della testa e della coda; quel che resta di un soffice, caldo e fitto piumaggio che, probabilmente, si ipotizza, avrebbe ricoperto tutto il corpo dell'animale. Le piume non permettevano il volo ma servivano a mantenere la temperatura corporea. Una tale necessità sarebbe una prova del fatto che i dinosauri, almeno i più piccoli e agili, fossero animali a sangue caldo. Dato che il sinosaurotterige era strettamente imparentato con numerose famiglie di teropodi, alcuni paleontologi suppongono che la maggior parte dei dinosauri carnivori (tra cui i famosissimi Velociraptor e Deinonychus) fossero coperti da piume. Per quanto riguarda invece giganti come il Tyrannosaurus rex, le piume, se l'ipotesi della loro presenza fosse corretta, avrebbero probabilmente potuto comparire durante l'età giovanile, per l'isolamento termico. Nello stesso modo in cui il fossile di Compsognathus contiene i resti della lucertola Bavarisaurus, un fossile di questo piccolo dinosauro presenta un animale nello stomaco: denominato Zhangheotherium, questo membro dei Terii, era munito di uno sperone velenoso sul piede, simile a quello dei moderni ornitorinchi. Probabilmente il piccolo mammifero avvelenò il rettile che lo aveva mangiato, uccidendolo. Il Sinosauropteryx proviene da una provincia del nord-ovest della Cina chiamata Liaoning, situata a qualche centinaia di chilometri da Pechino. La provincia di Liaoning nel Cretaceo era una lussureggiante foresta tropicale, interrotta qua e là da alcuni laghi poco profondi sulle cui sponde la vita proliferava. Nelle vicinanze vi erano dei vulcani che ogni tanto si svegliavano ed entravano in attività. Colate di lava e tonnellate di cenere ricoprivano tutto il paesaggio determinando la morte degli organismi. Molte delle carcasse degli animali morti finivano nei laghi e venivano sepolte nei loro sedimenti. Sul fondo di questi laghi si formarono i fossili dei dinosauri piumati cinesi che rimasero nascosti per 120 milioni di anni, finché non furono scoperti per caso da alcuni contadini.

Diffusione

Il nome significa "prima lucertola cinese con le ali", era un piccolo dinosauro vissuto in Cina durante il Cretaceo.

Bibliografia

–Chen, P., Dong, Z. e Zhen, S., An exceptionally well-preserved theropod dinosaur from the Yixian Formation of China, in Nature, vol. 391, n. 8, 1998, pp. 147-152.
–P.J. Currie e Chen, P.-j., Anatomy of Sinosauropteryx prima from Liaoning, northeastern China, in Canadian Journal of Earth Sciences, vol. 38, n. 1, 2001, pp. 705-727.
–F. Therrien e Henderson, D.M., [108:MTIBTY2.0.CO;2 My theropod is bigger than yours...or not: estimating body size from skull length in theropods], in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 27, n. 1, 2007, pp. 108-115.
J.A. Ruben, Jones, T.D., Geist, N.R. e Hillenius, W.J., Lung structure and ventilation in theropod dinosaurs and early birds, in Science, vol. 278, n. 5341, 1997, pp. 1267-1270
–Padian, K., Basal Avialae, in Weishampel, David B., Dodson, Peter e Osmólska, Halszka (a cura di), The Dinosauria, Second, Berkeley, University of California Press, 2004, pp. 210-231.
–Smithwick, Fiann M. et al. (2017) Countershading and Stripes in the Theropod Dinosaur Sinosauropteryx Reveal Heterogeneous Habitats in the Early Cretaceous Jehol Biota Current Biology , Volume 0 , Issue 0.
–N. Longrich, Systematics of Sinosauropteryx, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 22, supplement to 3, 2002, p. 80A.
–F. Zhang, Kearns, S.L., Orr, P.J., Benton, M.J., Zhou, Z., Johnson, D., Xu, X. e Wang, X., Fossilized melanosomes and the colour of Cretaceous dinosaurs and birds, in Nature, vol. 463, n. 7284, 2010, pp. 1075-1078.
–F.M. Smithwick, R. Nicholls, I.C. Cuthill e J. Vinther, Countershading and Stripes in the Theropod Dinosaur Sinosauropteryx Reveal Heterogeneous Habitats in the Early Cretaceous Jehol Biota, in Current Biology, 2017.
–Q. Ji e Ji, S., Advances in Sinosauropteryx research, in Chinese Geology, vol. 7, 1997, pp. 30-32.
–Q. Ji e S. Ji, On discovery of the earliest bird fossil in China (Sinosauropteryx gen. nov.) and the origin of birds (PDF), in Chinese Geology, vol. 10, n. 233, Beijing, Chinese Geological Museum, 1996, pp. 30-33.
–S. Ji, Gao, C., Liu, J., Meng, Q. e Ji, Q., New material of Sinosauropteryx (Theropoda: Compsognathidae) from western Liaoning, China, in Acta Geologica Sinica (English Edition), vol. 81, n. 2, 2007, pp. 177-182.
–G. S. Paul, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton, NJ, Princeton University Press, 2010, p. 117.
–P. Senter, J. I. Kirkland, D. D. Deblieux, S. Madsen e N. Toth, New Dromaeosaurids (Dinosauria: Theropoda) from the Lower Cretaceous of Utah, and the Evolution of the Dromaeosaurid Tail, in Peter Dodson (a cura di), PLoS ONE, vol. 7, n. 5, 2012, pp. e36790.
–A.D. Gishlick e Gauthier, J.A., On the manual morphology of Compsognathus longipes and its bearing on the diagnosis of Compsognathidae, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 149, n. 4, 2007, pp. 569-581.
–M.W. Browne, Feathery Fossil Hints Dinosaur-Bird Link, in New York Times, 19 ottobre 1996, p. Section 1 page 1 of the New York edition.
–A. Feduccia, The Origin and Evolution of Birds (Second ed.), Yale University Press, 1999, p. 375.
–Zhou, Z., Evolutionary radiation of the Jehol Biota: chronological and ecological perspectives, in Geological Journal, vol. 41, 3-4.
–B. Stieg, Debate rages over birds' relation to dinosaurs, in Knight-Ridder Newspapers, 23 aprile 1997.
–V. Morell, The origin of birds: the dinosaur debate, in Audubon Magazine, vol. 99, n. 2, 1997, pp. 36-45.
–L. Martin e Czerkas, S.A., The fossil record of feather evolution in the Mesozoic, in American Zoologist, vol. 40, n. 4, 2000, pp. 687-694.
–N.R. Geist, Jones, T.D. e Ruben, J.A., Implications of soft-tissue preservation in the compsognathid dinosaur, Sinosauropteryx, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 7, supplement to 3, 1997, p. 48°.
–A. Feduccia, The Origin and Evolution of Birds, 2nd, New Haven, Connecticut, Yale University Press, 1999, p. 377.
–J. A. Ruben, J. e Jones, T.D., Selective factors associated with the origin of fur and feathers, in American Zoologist, vol. 40, n. 4, 2000, pp. 585-596.


01836 Data: 23/10/2003
Emissione: Animali preistorici
Stato: Grenada
02077 Data: 30/11/2013
Emissione: Dinosauri e vulcani
Stato: Guinea

02187 Data: 31/10/2012
Emissione: Dinosauri
Stato: Guinea-Bissau
02491 Data: 24/01/2005
Emissione: Animali preistorici
Stato: Guyana

03800 Data: 15/03/2007
Emissione: Dinosauri
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi e una vignetta centrale senza valore
03806 Data: 15/03/2007
Emissione: Centenario della fondazione degli Scout
Stato: St. Thomas and Prince

04204 Data: 25/06/2016
Emissione: Animali preistorici
Stato: Transnistria
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
04426 Data: 19/05/2017
Emissione: Dinosauri cinesi
Stato: China (P.R.C.)

05063 Data: 15/03/2007
Emissione: Dinosauri
Stato: St. Thomas and Prince